Normative di riferimento per parchi gioco

In Italia, le normative relative ai parchi gioco sono principalmente due: la norma UNI EN 1176 e la norma UNI EN 1177.

La norma UNI EN 1176 è una norma tecnica europea che definisce i requisiti di sicurezza per le attrezzature dei parchi gioco. Questa norma è stata recepita in Italia e costituisce il riferimento principale per la progettazione, la costruzione e la manutenzione dei parchi gioco. La norma UNI EN 1176 è suddivisa in sette parti, ognuna delle quali tratta un aspetto specifico della sicurezza dei parchi gioco.

La norma UNI EN 1177 è una norma tecnica europea che definisce i requisiti di sicurezza per le superfici di impatto dei parchi gioco. Questa norma è stata recepita in Italia e costituisce il riferimento principale per la scelta e l’installazione delle superfici di impatto nei parchi gioco. La norma UNI EN 1177 è suddivisa in due parti, ognuna delle quali tratta un aspetto specifico della sicurezza delle superfici di impatto.

Oltre a queste due norme tecniche, in Italia esistono altre disposizioni legislative che riguardano la sicurezza dei parchi gioco. In particolare, il Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) prevede che i datori di lavoro (compresi i gestori dei parchi gioco) debbano adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori e degli utenti.

Per quanto riguarda i parchi gioco pubblici, è importante sottolineare che la responsabilità della sicurezza ricade sul Comune o sull’ente gestore del parco. Questi soggetti devono garantire che i parchi gioco siano conformi alle normative vigenti e che vengano effettuati regolari controlli e interventi di manutenzione.

La norma UNI EN 1176 è una norma tecnica europea che definisce i requisiti di sicurezza per le attrezzature dei parchi gioco. Questa norma è stata recepita in Italia e costituisce il riferimento principale per la progettazione, la costruzione e la manutenzione dei parchi gioco.

In dettaglio e riassumendo

La norma UNI EN 1176 è suddivisa in sette parti, ognuna delle quali tratta un aspetto specifico della sicurezza dei parchi gioco:

  • UNI EN 1176-1: Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova. Questa parte della norma definisce i requisiti generali di sicurezza per tutte le attrezzature dei parchi gioco, come altalene, scivoli, giochi a molla, ecc.
  • UNI EN 1176-2: Requisiti specifici di sicurezza e metodi di prova per altalene.
  • UNI EN 1176-3: Requisiti specifici di sicurezza e metodi di prova per scivoli.
  • UNI EN 1176-4: Requisiti specifici di sicurezza e metodi di prova per funivie.
  • UNI EN 1176-5: Requisiti specifici di sicurezza e metodi di prova per attrezzature girevoli.
  • UNI EN 1176-6: Requisiti specifici di sicurezza e metodi di prova per attrezzature oscillanti diverse dalle altalene.
  • UNI EN 1176-7: Guida all’installazione, ispezione, manutenzione ed utilizzo. Questa parte della norma fornisce indicazioni su come installare, ispezionare e mantenere le attrezzature dei parchi gioco in modo sicuro.

La norma UNI EN 1177 è una norma tecnica europea che definisce i requisiti di sicurezza per le superfici di impatto dei parchi gioco. Questa norma è stata recepita in Italia e costituisce il riferimento principale per la scelta e l’installazione delle superfici di impatto nei parchi gioco.

La norma UNI EN 1177 è suddivisa in due parti:

  • UNI EN 1177-1: Determinazione dell’altezza di caduta critica. Questa parte della norma definisce il metodo di prova per determinare l’altezza di caduta critica di una superficie di impatto. L’altezza di caduta critica è l’altezza massima da cui un bambino può cadere senza subire lesioni gravi.
  • UNI EN 1177-2: Requisiti di sicurezza per le superfici di impatto. Questa parte della norma definisce i requisiti di sicurezza che le superfici di impatto devono soddisfare per proteggere i bambini dalle lesioni. I requisiti riguardano le proprietà del materiale, come l’assorbimento degli urti, la resistenza all’abrasione e la durabilità.

In sintesi, la norma UNI EN 1177 stabilisce i criteri per valutare e garantire l’adeguatezza delle superfici di impatto nei parchi gioco, con l’obiettivo di ridurre il rischio di lesioni in caso di caduta.

Quindi se vogliamo realizzare un parco giochi sicuro bisogna tener presente questi requisiti:

1. Ubicazione e progettazione

Posizione: il parco giochi dovrebbe essere situato in un luogo sicuro, lontano da strade trafficate, fonti di inquinamento e pericoli potenziali (fiumi, laghi, ecc.).
Accessibilità: deve essere facilmente raggiungibile e dotato di percorsi accessibili a tutti, compresi i bambini con disabilità.
Recinzione: l’area giochi dovrebbe essere recintata per delimitare lo spazio e impedire l’accesso a persone non autorizzate o animali.
Illuminazione: è necessario un adeguato sistema di illuminazione per garantire la sicurezza anche nelle ore serali.
Arredo urbano: devono essere presenti panchine, cestini per i rifiuti e, possibilmente, fontanelle di acqua potabile.

2. Attrezzature

Conformità: tutte le attrezzature (altalene, scivoli, giochi a molla, ecc.) devono essere conformi alla norma UNI EN 1176, che definisce i requisiti di sicurezza specifici per ogni tipo di gioco.
Materiali: i materiali utilizzati devono essere resistenti, duraturi e non tossici.
Installazione: le attrezzature devono essere installate correttamente e ancorate al terreno in modo sicuro.
Manutenzione: è fondamentale effettuare controlli periodici e interventi di manutenzione per garantire che le attrezzature siano sempre in perfette condizioni.

3. Superfici di impatto

Assorbimento urti: le superfici di impatto (sotto e intorno alle attrezzature) devono essere realizzate con materiali che assorbano gli urti in caso di caduta, come sabbia, ghiaia, gomma o materiali sintetici.
Conformità: le superfici di impatto devono essere conformi alla norma UNI EN 1177, che definisce i requisiti di sicurezza per questi materiali.
Manutenzione: anche le superfici di impatto richiedono manutenzione periodica per garantire che mantengano le loro caratteristiche di assorbimento degli urti.

4. Altri aspetti

Cartellonistica: devono essere presenti cartelli chiari e ben visibili che indichino le regole di utilizzo del parco giochi, i numeri di emergenza e le informazioni di contatto del responsabile.
Pulizia: l’area giochi deve essere mantenuta pulita e igienica.
Responsabilità: è importante che sia individuato un responsabile della sicurezza del parco giochi, che si occupi dei controlli, della manutenzione e della gestione delle emergenze.

 

Show Buttons
Hide Buttons