Barriere acustiche ISOTEX
Una barriera acustica, chiamata anche barriera antirumore o barriera fonoassorbente, è una struttura progettata per ridurre la propagazione del rumore da una sorgente verso uno o più riceventi.
In parole semplici, è un ostacolo che viene frapposto tra la fonte di rumore e il luogo che si vuole proteggere dal rumore stesso. Le barriere acustiche trovano impiego in diversi contesti, tra cui:
- Infrastrutture stradali e ferroviarie: per mitigare l’impatto acustico del traffico veicolare e ferroviario su aree residenziali o sensibili.
- Aeroporti: per ridurre l’inquinamento acustico causato dal rumore degli aerei.
- Industrie: per contenere il rumore prodotto dai macchinari e dai processi lavorativi.
- Aree cantieristiche: per attenuare il rumore generato dalle attività di costruzione.
- Aree private: per creare zone di privacy e tranquillità all’interno di giardini o spazi esterni.
L’efficacia di una barriera acustica dipende da diversi fattori, tra cui:
- Altezza e lunghezza della barriera: maggiore è la barriera, maggiore sarà la sua capacità di bloccare il suono.
- Distanza dalla sorgente di rumore: la barriera deve essere posizionata il più vicino possibile alla fonte per ottenere il massimo effetto.
- Materiali utilizzati: le proprietà acustiche dei materiali influenzano la capacità della barriera di assorbire o riflettere il suono.
- Frequenza del rumore: le barriere acustiche sono più efficaci contro le frequenze basse rispetto a quelle alte.
Barriera acustica o componente fonoassorbente ISOTEX ad alto potere
fonoassorbente e fonoisolante realizzata in legno cemento.
Questi prodotti hanno lo scopo di ridurre l’inquinamento acustico prodotto da strade, autostrade, ferrovie o nuclei industriali.
Sono state eseguite una serie di prove su nuovi elementi per barriere acustiche che hanno ottenuto eccellenti risultati (classificazione A4).
Parliamo di Isotex
ISOTEX il sistema costruttivo in blocchi cassero in legno mineralizzatoISOTEX il sistema...
Direttiva “Case green” EPBD
ISOTEX: la giusta scelta per costruireL’8 maggio 2024 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea...
Stufa a pellet con installazione all’ESTERNO
Stufa a pellet con installazione all'ESTERNO, si avete letto bene! Amiamo proporVi prodotti di...